Marco Wittmann vince in Austria
Furto dati di Schumi: sospettato si suicida, il mistero si infittisce

Già avevamo parlato del furto di dati dalla cartella clinica di Schumacher. Purtroppo la faccenda ha assunto un risvolto funesto a causa del suicidio dell'unico sospettato. Fino al suicidio le indagini erano state condotte con massimo riserbo.

Il furto dei dati di Michael Schumacher

Sono emersi ulteriori particolari sul furto di dati: il sospettato era un dirigente della Rega, società svizzera di soccorso aereo responsabile del trasferimento di Schumacher da Grenoble a Losanna. Sembra che sia stata proprio quella l'occasione in cui il ladro ha approfittato della confusione per rubare alcune informazioni dalla cartella clinica del pilota tedesco e tentare di rivenderle alla stampa internazionale. Con il nickname Kagemusha il ladro ha proposto la vendita di tali dati ad una cifra di poco inferiore ai 50 mila euro.

Il mistero di Zurigo

Il nome del sospettato non è stato reso noto, così come era rimasto segreto il suo arresto di martedì a Zurigo fino all'annuncio ufficiale di stamattina del suicidio. L'annuncio rivela ben poco dell'accaduto: è noto soltanto che il sospettato del furto della cartella clinica di Schumacher si è impiccato in cella e che nell'interrogatorio aveva respinto le accuse. Sembra che il dirigente della Rega sia stato individuato tramite delle analisi informatiche che avrebbero permesso di identificare il PC da cui sono partite le comunicazioni per tentare di vendere i preziosi dati riservati di Schumacher, risultando proprio un computer della Rega. La società svizzera si è tutelata con una denuncia verso ignoti e il sospettato impiccatosi in cella gode ancora della presunzione di innocenza: il suicidio non equivale ad un'ammissione di colpa e dovrà passare altro tempo prima che tutti gli aspetti diventino chiari e che venga identificato il colpevole. La procura, tuttavia, ha aggiunto alle proprie dichiarazioni che non ci sono altri sospettati, per cui il caso potrebbe essere chiuso.

Aggiungi ai preferiti
Stampa
PDF
Articoli Correlati

Auto

Il 1 agosto del 1976 Niki Lauda restò coinvolto nel gravissimo incidente che gli sfigurò il volto al Gran Premio di Germania presso il Nürburgring Nordschleife. Niki Lauda domina il campionato di Formula 1  del 1975 Il pilota austriaco aveva dominato il campionato del 1975 chiudendo il campionato piloti con 64,5 punti, quasi 20 in più del secondo classificato, Emerson Fittipaldi, che ne aveva collezionati 45. Terzo Carlos Reutemann con 37 e soltanto quarto James Hunt con la Hesketh a quota 33 punti. Campionato 1976 L'anno seguente James Hunt passa alla McLaren e ottiene due pole position nei primi due Gran Premi (in Brasile e Sud Africa) ma è Lauda "il computer" a vincere entrambi i Gran Premi. Prosegue con due secondi posti e altre 2 vittorie che sembrano ipotecare la vittoria finale. Vince anche il Gran Premio di Gran Bretagna, presentandosi alla tappa successiva in Germania con 5 vittorie, 2 secondi posti, un terzo posto e un ritiro. Gran Premio di Germania del 1976 Il primo agosto del 1976 era la volta del pericolosissimo Nürburgring Nordschleife per il GP di Germania: si tratta dell'ultimo GP di Formula 1 che si è corso su quel circuito. Niki Lauda, che aveva avuto problemi di sovrasterzo, partiva secondo; in pole c'era James Hunt che aveva fatto registrare un tempo di 7'06"5. Alla partenza, tuttavia, il comando fu preso da Regazzoni, compagno di squadra alla Ferrari di Lauda, che effettuò un'ottima partenza dalla sua quinta posizione - a differenza di Lauda che si trovò ottavo -.  Nel corso del primo giro, Regazzoni andò in testacoda e ne approfittò Ronnie Peterson che, pur partendo undicesimo, riuscì ad arrivare in testa. Non pioveva e la pista iniziava ad asciugarsi, così la maggior parte dei piloti decise di passare alle gomme slick, Lauda compreso. L'incidente di Lauda al secondo giro Con le gomme da asciutto, Lauda sbandò in una curva al Bergwerk, probabilmente per aver sfiorato il cordolo. La macchina andò in leggero sovrasterzo verso l'interno della curva per poi scartare con decisione dal lato opposto: all'esterno della curva il tracciato era delimitato da un rialzo montuoso per cui erano presenti delle rocce. La monoposto di Lauda si schiantò con violenza verso le rocce per poi tornare in pista ruotando vorticosamente avvolta dalle fiamme (ci fu una fuoriuscita di benzina). Come se ciò non bastasse, dopo essere stata evitata da Guy Edwards, la Ferrari di Lauda fu colpita da due vetture che sopraggiungevano: quella di Harald Ertl e quella di Brett Lunger. Ciò causò lo svenimento di Lauda che perse anche il casco; i tre piloti tentarono di soccorrere l'austriaco. Anche Arturo Merzario si fermò per aiutare il ferrarista: Niki fu estratto, proprio da Merzario, dal veicolo ancora in fiamme; le sue condizioni erano gravissime, con ferite ed ustioni terribili e soprattutto un avvelenamento dovuto ai fumi rilasciati dalla benzina in fiamme. La gara venne interrotta ma ripartì alle 16 e si concluse con la vittoria di Hunt. Dopo aver combattuto tra la vita e la morte, il 5 agosto Lauda fu dichiarato fuori pericolo e dopo soli 42 giorni decise di tornare sulla sua monoposto per il Gran Premio d'Italia. Lauda aveva ancora il volto pieno di ferite, molte delle quali sanguinavano sfregando contro il casco; aveva, inoltre, una percezione visiva distorta a causa delle palpebre non ancora perfettamente ristabilite. Nonostante questo, Niki Lauda ottenne un quinto posto nelle qualifiche e concluse la gara piazzandosi quarto. L'incidente del 76 sfigurò per sempre il volto di Lauda e allo stesso modo segnò i cuori di tutti gli appassionati di Formula 1, lasciando in essi il ricordo di emozioni irripetibili.
CONDIVIDI

Altri Campionati - Auto

Domenica 29 giugno al Goodwood Festival of Speed, i due campioni avranno la possibilità di tornare alla guida delle storiche auto con le quali hanno ottenuto il titolo iridato: Surtees guiderà la Ferrari 158 F1 del 1964, mentre Räikkönen la Ferrari F2007. Con queste vetture, i due campioni saliranno insieme la collina del Goodwood Festival of Speed Hillclimb: l'iniziativa è stata pensata per celebrare in modo speciale il 50° anniversario della vittoria di Surtees. Il Goodwood Festival of Speed Hillclimb Il Festival della Velocità (comunemente abbreviato FoS) si svolge ogni anno a Goodwood House - nel West Sussex, Inghilterra - tra la fine di giugno e l'inizio di luglio: il tema dell'edizione 2014 sarà "maniaci delle vittorie" e ospiterà dal 26 al 29 giugno sia vetture storiche sia recenti con la partecipazione di piloti provenienti da diverse competizioni. Formula 1: ci saranno piloti del calibro di Felipe Massa, Lewis Hamilton, Jenson Button, Kimi Räikkönen, John Surtees, Emerson Fittipaldi, Sir Jackie Stewart e Damon Hill 24 Ore di Le Mans: saranno presenti al Festival of Speed Emanuele Pirro, Andre Lotterer, Henri Pescarolo e Jackie Oliver Rally: Bjorn Waldegard, Didier Auriol e il mitico Sebastien Loeb NASCAR: la leggenda Richard Petty, il pilota più vincente della storia del NASCAR, insieme a Al Unser, Kenny Brack, Gil de Ferran e Dario Franchitti, vincitori della 500 Miglia di Indianapolis e Michael Waltrip, vincitore per due volte della Daytona 500 Due Ruote: ci sarà Giacomo Agostini, vincitore di 15 motomondiali, insieme a Freddie Spencer, Wayne Gardner, Chaz Davies e Dougie Lampkin. E questo elenco non è esaustivo: molti altri piloti prenderanno parte a questi 4 indimenticabili giorni.
CONDIVIDI

Auto

Il Museo Ferrari di Maranello si allarga e apre la mostra California Dreaming. Il Museo Ferrari ha appena inaugurato il nuovo edificio che ospita l’ufficio informazioni e l’area divertimento. Area divertimento Un’area divertimento riservata a bambini, ragazzi e, perché no, adulti che potranno cimentarsi con delle vere Formula 1 trasformate in simulatori. La mostra California Dreaming La vera novità dell’anno è la mostra dal titolo California Dreaming che sarà ospitata al Museo Maranello per tutto il 2014 e che certamente riuscirà a superare il record di 32.000 visitatori paganti, registrato nel 2013. La mostra California Dreaming, che celebra non solo il debutto della California T a Ginevra, ma anche i 60 anni di Ferrari negli USA, si sviluppa in 5 sale del Museo Ferrari. Prima sala La prima sala è collocata al pian terreno ed è dedicata alle corse e celebra in particolare la pista di Laguna Seca con la sua famosa curva soprannominata cavatappi. In mostra la 312 di Mario Andretti, la 156 con la quale Phil Hill vinse il titolo mondiale, la T4 di Gilles Villeneuve e la 375 con la quale Alberto Ascari partecipò alla 500 Miglia di Indianapolis nel 1952 e la Ferrari realizzata per l’IndyCar degli anni’80 accanto alla sua derivata Alfa Romeo con telaio Lola. Nella seconda ala della prima sala si trovano le moto Yamaha e Ducati di Valentino Rossi e Casey Stoner con le quali diedero vita ad un memorabile duello con sorpasso proprio sulla curva del cavatappi di Laguna Seca. Non manca l’angolo delle rarità come la 712 Can Am, costruita per la Nordamericana del 1971, la 333 SP e il prototipo sportivo 330P che dominò il Mondiale Marche. Seconda sala Nella seconda sala il tema è la Ferrari nel cinema con le auto protagoniste dei film hollywoodiani e gli Oscar italiani. La passeggiata continua nell’allestimento che riproduce le famose Rodeo Drive e Beverly Hills dove troneggiano la California degli anni ’50 e la nuovissima T, contornate da una delle dieci 275 GTB4 NART, venduta all’asta a 25 milioni di dollari e dalle più classiche 250 America, Spider Pininfarina e SA Aperta. Campo da golf La sala successiva è stata trasformata in un campo da golf e rappresenta Pebble beach e il suo famoso Concorso d’Eleganza. Anche in questa sala le auto sono protagoniste: la 500 Superfast, la 330 America e la 400 Superamerica. In mostra anche la Ferrari trasformata in Burano protagonista del film Destino sull’asfalto con Kirk Douglas, la Thomassina, una 250 GT ispirata alla P4 realizzata dal designer americano Tom Meade e la Testa d’oro, realizzata su telaio Testarossa da Colani. Tecnologia Nell’ultima sala si parla di tecnologia con i volanti-computer dell’era Schumacher, il cambio F1 al volante, i freni carboceramici, i motori turbo di nuova generazione e la supercar La Ferrari.
CONDIVIDI
Segui Nuvolari su:

Via Tiburtina 924, 00156 Roma tel. +39 06.43224.1 fax +39 06.43224.777 - Via Boccaccio 4, 20123 Milano tel. +39 02 55410.829 fax +39 02.55410.734

www.ltmultimedia.tv - corporate@ltmultimedia.tv